C’è chi li usa come passatempo, chi come compagnia e chi semplicemente li mangia. In un modo o nell’altro, quelli noi chiamiamo “animali” (perché spesso dimentichiamo che lo siamo anche noi) sono indispensabili per la nostra esistenza.
Ok, la pianto di imitare Quark.
Nei giorni scorsi sono tornato a casa e, girando in campagna, ho scoperto un po’ di cose sugli animali, e anche sullo spirito dei contadini.
Un primo quesito che mi sono sempre posto è la differenza tra pollo e gallo. Entrambi sono maschi, e questo lo sapevo, ma quale fosse la differenza rimaneva sostanzialmente un mistero. Quando vado dal macellaio ordino un pollo, non un gallo.
Ebbene, rullo di tamburi: il pollo è l’essenza del gallo e della gallina, prima che la sessualità dell’uno o dell’altro possa venire fuori. Come un bimbo umano insomma, la cui sessualità è definita solo se si va a guardare bene a fondo. Effettivamente nel genere umano spesso la sessualità è più ambigua nell’adulto, ma per fortuna gli animali vedono tutto bianco o nero.
Di solito, tra l’altro, il pollo viene castrato, in modo che cresca di più. Deve diventare un pelandrone, e per questo basterebbe insegnargli come si usa la Playstation.
Se poi lo si lascia crescere oltremodo, il pollo non castrato diventa gallo (e se ne bulla anche un po’), mentre il poveretto privato della sua sessualità diventa quello che in cucina viene definito cappone. Forse per qualcuno queste informazioni saranno note, ma io ammettendo la mia ignoranza in materia rendo pubblica la scoperta.
Un altro esempio simile è quello del toro, che viene chiamato vitellone quando gli cascano le palle (aiutate, oltre che dalla gravità, anche da una lama tagliente).
Questo racconto, che a molti probabilmente ricorda Il vecchio e il bambino di Francesco Guccini, si conclude con una perla lasciatami dal contadino: “Se castrassero tutti quelli che si fanno prete, non si farebbe più prete nessuno”. Eh, la saggezza popolare…